Il film racconta il celebre episodio bellico dell’evacuazione di Dunkerque (1940) e lo fa attraverso tre segmenti narrativi paralleli che si intersecano. Il primo, ambientato sulla terraferma, dura una settimana. Il secondo, ambientato in mare, dura un giorno. Il terzo, ambientato nei cieli, dura un’ora.
Commento
La sceneggiatura ridotta all’osso (nemmeno 80 pagine) lascia spazio all’azione, che imperversa sullo schermo in una girandola di stupefacenti effetti. Come in La sottile linea rossa (Malick, 1998), la vicenda bellica è ripresa senza adottare alcun punto di vista privilegiato: è un racconto corale, visto con gli occhi di soldati, aviatori, civili, adulti e bambini, raccontato dal cielo, dal mare e da terra.
Tuttavia, la narrazione asfittica genera a fatica, come un suolo arido, personaggi ectoplasmatici, vaghi abbozzi di identità. La scarsa profondità psicologica dei personaggi, unita alla sceneggiatura inconsistente ed all’intreccio narrativo che si muove a balze e singhiozzi, impedisce un genuino coinvolgimento emotivo, che viene invece stimolato attraverso l’uso massiccio di effetti speciali.
Un trucco vecchio e poco funzionale. Infatti, il film si apre come un colpo di tamburo in un teatro al buio; dopo 106 minuti, però, un concerto di colpi di tamburo diventa assordante e monotono. Così accade per questo film, dove basta mezz’ora per andare in overdose da esplosioni, smitragliate e grida.
Saggia, invece, la scelta di non far mai apparire i Tedeschi: in questo modo la minaccia, presente ed invisibile al tempo stesso, dissemina tensione ed angoscia assumendo quasi toni metafisici – perlomeno all’inizio. Uno dei pochi lampi di sagacia in un film che alla lunga perde smalto e ritmo e si accascia in maniera onanistica sull’ottima fotografia ed alcune audaci riprese aeree e marittime.
Per poi chiudere la pellicola con il classico finale ampolloso e stucchevole, accompagnato dalle note trionfali di una colonna sonora lirica e ridondante, e sottolineare davanti a tutti come sia bello e giusto che i buoni vincano contro i cattivi. Evviva.
Viene da chiedersi se Peter Travers di Rolling Stone, che lo ha definito “miglior film di guerra della storia”, abbia mai sentito parlare di Apocalypse Now, Il Cacciatore, Orizzonti di Gloria, La Grande Guerra, Roma Città Aperta, Full Metal Jacket, Il Ponte sul Fiume Kwai, La Grande Illusione, La Grande Fuga, Prima Linea, Furyo, eccetera, eccetera, eccetera…
Forse più consapevole il commento di Kevin Maher del Times, che ha paragonato il film al videogioco Call of Duty, affermando “Dunkirk consiste in 106 clamorosi minuti di pomposità, così assorto nel proprio spettacolo che ha dimenticato di offrire allo spettatore l’elemento più importante – l’intensità drammatica”.
★☆☆☆☆