[12] Nicolas Winding Refn. La vertigine del fato

Estratti e riferimenti dal mio prossimo volume (in uscita per Falsopiano nel 2022).

Sopra, Il mostro è in tavola… Barone Frankenstein. Sotto, Bleeder.

In Bleeder, Leo viene incatenato e appeso da Louis in un magazzino abbandonato (sentito omaggio a Tobe Hooper, Non aprite quella porta, 1974), gli viene iniettato del sangue sieropositivo, quindi viene liberato. Come insegna la parabola di Euridice, chi viene rubato alla morte non può che ritornarvi: il rapporto tra Louis e Leo ricalca quello tra Frankenstein e la Creatura ne Il mostro è in tavola… Barone Frankenstein. Attraverso il sangue sieropositivo Louis forgia un nuovo Leo, infetto e condannato, ormai privo di interessi personali, che agisce nell’interesse della comunità: l’eliminazione di Louis, gangster violento e incestuoso, che trasgredisce le leggi della civiltà e della natura. Louis finisce come il barone Frankenstein (Udo Kier), morto per avere ingannato la morte e per mano della sua Creatura, che ha per madre la morte e per padre il barone.

[11] Nicolas Winding Refn. La vertigine del fato

Estratti e riferimenti dal mio prossimo volume (in uscita per Falsopiano nel 2022).

Sopra, The Gambler. Sotto, Bleeder.

È difficile non sovrapporre la parabola di Pusher a un altro spettacolare personaggio del cinema anni ’70, il James Caan protagonista di The Gambler (in italiano, 40,000 dollari per non morire, tra i tanti scempi perpetrati da titolisti e montatori italiani in quegli anni, Karel Reisz, 1974). Caan interpreta Axel Freed, un professore universitario di letteratura inglese affetto dal vizio del gioco. Come Frank, Axel si sottomette a una legge più ferrea e profonda della razionalità, quel circuito (ancora una volta una dimensione ciclica, incarcerante) ormonale di dopamina, adrenalina e serotonina che accompagna il gioco d’azzardo.

L’epilogo è comune a entrambi i film, un inquietante primo piano. L’uno grondante sangue davanti allo specchio, narcisisticamente orgoglioso della traccia che gli solca il volto. L’altro catturato da una carrellata circolare, asfissiato dalla luce cruda e giallastra dei neon. Due primi piani che testimoniano l’implacabile discesa di un uomo trascinato dalle pulsioni.

Finale di Pusher.

[9] Nicolas Winding Refn. La vertigine del fato

Estratti e riferimenti dal mio prossimo volume (in uscita per Falsopiano nel 2022).

Il gioco cinefilo contagia in Bleeder la totalità del linguaggio filmico nelle sue componenti atomiche, a cominciare dai titoli di testa, poi la luce, l’onomastica (Leo-Lea-Lenny-Louis-Louise), la colonna sonora e ovviamente l’enfasi sul colore (a compensare il daltonismo di Winding Refn).

Come nota Leonardi nel suo pezzo per il dossier monografico di Nocturno,

“Ogni personaggio è segnato da una particolare fotografia che lo inserisce in un contesto luministico differente: per l’asociale e malinconico Lenny, commesso di videoteca, è una scala di grigi e penombre; per la donna che ama, la silenziosa Lea, il blu e spiragli di luce bianca; per l’aggressivo operaio Leo, il rosso e l’abisso cupo del nero; per sua moglie Louise, il giallo e i pastelli che colorano le sue speranze acerbe.”

[8] Nicolas Winding Refn. La vertigine del fato

Estratti e riferimenti dal mio prossimo volume (in uscita per Falsopiano nel 2022).

In Bleeder, Leo viene incatenato e appeso in un magazzino abbandonato (sentito omaggio a Tobe Hooper, Non aprite quella porta, 1974), gli viene iniettato del sangue sieropositivo, quindi viene slegato. Al risveglio si incammina verso un orizzonte aperto, luminoso, tra i pochi campi lunghi di un film giocato prevalentemente in interni, e prevalentemente angusti.

È un segnale: dopo avere lungamente aspirato alla dimensione eroica, prefigurata dalla clip di Vigilante (William Lustig, 1982), Leo, vittima dei propri demoni come il protagonista di un’altra clip, Maniac (Id., 1980), viene trasfigurato in un nuovo essere, ennesimo aspetto prefigurato da una clip (Il mostro è in tavola… Barone Frankenstein, Paul Morrissey, 1973).

[6] Nicolas Winding Refn. La vertigine del fato

Estratti e riferimenti dal mio prossimo volume (in uscita per Falsopiano nel 2022).

Bleeder, il lavoro più sottovalutato e incompreso della produzione refniana.

Sfuggita quasi a tutti, la chiave di volta dell’intero film è una breve scena che inizia a 25:39, in cui Louis si reca a casa della sorella Louise con un trapano per appendere uno specchio. Comincia con un campo medio in cui vediamo Louise al centro della scena, in un angusto rettangolo tra i muri del suo appartamento, quasi fossimo dall’altra parte dello specchio.

[5] Nicolas Winding Refn. La vertigine del fato

Estratti e riferimenti dal mio prossimo volume (in uscita per Falsopiano nel 2022).

Mentre Frank (Kim Bodnia in Pusher) non accetta la propria identità di genere, Leo (Kim Bodnia in Bleeder, secondo lungometraggio di NWR) non accetta la propria identità di padre. Feticisticamente attaccato a poche inutili carabattole come espressione di una libertà mai realmente goduta, che vendica le frustrazioni delle proprie speranze disilluse sulla moglie che sposta, rimuove i feticci: This is my life! / Aren’t I your life too? E segue il violento pestaggio che la porterà all’aborto. In queste battute si condensa il dramma, così come in quella seguente: I was never asked. Fuck, I don’t want a kid in this shitty world, quasi una contre-plongée in cui l’intera stanza, sotto l’effetto delle lenti anamorfiche, pare curvarsi, ripiegarsi su sé stessa.