pubblicazioni

Libri

Nicolas Winding Refn. La vertigine del fato

Con prefazione di Roberto Lasagna.

Un libro come una concrezione mineraria, che metabolizza e lascia scorgere le luci e le ombre artistiche, ontologicamente deputato a riprodurre significativamente la molteplicità di dimensioni e trasformazioni dell’universo del cineasta. Segnando un percorso che parte da Eschilo e dalla necessità di mettere in relazione il cinema di Refn con i concetti di necessità, violenza, colpa, vendetta e giustizia, viene rimarcato come proprio la violenza non è qualcosa di semplicemente agito o subito nell’universo analizzato, ma si palesa nella sua funzione di percorso, per il recupero di un equilibrio infranto e perduto, a cui la mitologia e il fato rendono il tono epico tragico, raccolto tra le “vertigini” del cinema di Refn. Sono quindi i personaggi ad essere i punti di forza e i depositari delle più vibranti attenzioni di un cineasta consapevole di vivere in un mondo in cui la violenza è istinto ma anche espressione, e la stessa forma d’arte si palesa, nell’universo filmico del regista danese, come “un atto di violenza,” cioè come un fatto mai fine a sé stesso, ma calato e compreso in una dimensione espressiva sfaccettata che il libro analizza nelle sue ombre tragiche e nelle sue immagini illuminanti.

I flauti del cielo. Quattro divagazioni sul tema della filosofia comparata

Con prefazione di Marcello Ghilardi.

Non una pacifica esplorazione ma un’avanscoperta bellicosa, in sardonica guerrilla con alcuni baluardi della tradizione filosofica occidentale: le leggi e il linguaggio della metafisica, la concezione stabile e unitaria dell’identità personale, il modello tragico della volontà, il pregiudizio antropocentrico e l’asservimento della natura al dominio della tecnica. Senza la pretesa di comporre un discorso esaustivo o sistematico, Capra recupera soprattutto Nietzsche e il Wittgenstein delle Ricerche Logiche in una (auto)critica comparativa, per mostrare in quali modi il pensiero correlativo delle filosofie orientali possa integrare e talvolta superare le impasse del pensiero antitetico.

Saggi

Cronocidio. Ritratto di un disvalore estetico nella società accelerata“, Le parole e le cose2

Resistere alla noia non costituisce, di per sé, un errore, ma piuttosto un errare; proprio la noia, infatti, funge da deserto, da terra arida e inospitale che spinge i suoi abitanti a un viaggio erratico verso miraggi di felicità. Il disvalore del cronocidio non consiste dunque nella resistenza alla noia, ma nella strategia impiegata per superarla: invece che la dedizione a un’attività, predilige la passività ipnotica indotta dal ritmo accelerato delle tecnologie digitali.

Estetica del Covid tra Carnevale e Capitale“, Singola

La mascherina chirurgica ha acquistato anche una connotazione giocosa, carnevalesca. Tra le marche prestigiose che hanno prodotto mascherine ci sono Fendi, Gucci, Off-White, Palm Angels, Kes, Helmstedt, Maison Modulare, Armani, Hermès… Il fenomeno delle mascherine fashion si presenta ormai come una di quelle pratiche talmente diffuse da apparire scontate, quando invece non v’è nulla di scontato nell’ibridazione di articoli sanitari ed estetica della moda.

Cristallo e fiamma. Divagazioni a partire da una categoria calviniana“, Digressioni

Nelle Lezioni Americane, Calvino immagina due partiti della letteratura. L’uno ispirato al cristallo, riflesso geometrizzante della diafana esattezza di costanti universali, rappresentato da autori quali Paul Valéry, Raymond Carver, Jorge Luis Borges, lo stesso Calvino… L’altro ispirato alla fiamma, vivido emblema di un equilibrio dinamico che si alimenta di contrasti, interpretato al meglio da scrittori e poeti come Louis-Ferdinand Céline, Walt Whitman, Vladimir Nabokov, Carlo Emilio Gadda.

Bianco, vuoto, nero. Prospettive interculturali nella filosofia dei giochi: gli scacchi, il go“, Filosofia e nuovi sentieri

Come da titolo. Una comparazione culturale sul gioco degli scacchi e il gioco del go.

Sul cinema

Tutti gli articoli per Ondacinema.

Università

Tutte le pubblicazioni accademiche.