Estratti e riferimenti dal mio prossimo volume (in uscita per Falsopiano nel 2022).

In Solo Dio perdona, l’azione si snoda attraverso una serie di duelli. Molto significativo, se analizzato sotto una prospettiva semiotica, ciò che il duello ha significato e continua a significare nella cultura occidentale. Nell’epica greca la guerra non è fatta di armate, ma di singoli duelli. Roma nasce da un duello. Dalla tarda romanità fino al primo Novecento, il duello funge da strumento giuridico per la risoluzione dei conflitti (e il risanamento dell’onore). Il fascino del duello non è svanito con l’avvento della società civile, come dimostrano pellicole mainstream amatissime come Duel (Steven Spielberg, 1971), I duellanti (Ridley Scott, 1977), ma anche la saga di Star Wars (1977-1983) e soprattutto Barry Lyndon (Stanley Kubrick, 1975).